La Giunta comunale di Agropoli ha deliberato l'adesione al progetto «Percorsi di Legalità», un'iniziativa tesa a favorire l'inserimento in ambito lavorativo di minori in area penale. Nei giorni scorsi è stata approvata la bozza di protocollo d'intesa con il Centro Giustizia Minorile di Napoli (Ufficio Servizio Sociale Minorile di Salerno) e l'associazione Euro, centro di ricerca, promozione ed iniziativa comunitaria di Palermo. Il progetto, affidato alla responsabilità del Ministero della Giustizia - Dipartimento per la Giustizia minorile, rientra nellobiettivo operativo di «contenere gli effetti delle manifestazioni di devianza», attraverso l'inserimento dei giovani in ambiente lavorativo, attività d'orientamento, formazione e transizione al lavoro di giovani presi in carico dai servizi della giustizia minorile. Dellattuazione del progetto si occupa lAssociazione Euro, con la collaborazione dell'associazione Mentoring Usa-Italia onlus, dell'associazione nazionale famiglie emigrate e degli enti che hanno aderito all'iniziativa. Destinatari sono i soggetti a «rischio», come i giovani detenuti, che hanno particolare difficoltà a reinserirsi nel contesto sociale. «Percorsi di legalità», coinvolge le quattro regioni Obiettivo convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con circa 40 tutor selezionati, 1.200 giovani detenuti interessati dalle attività di tutoraggio e 2.800 dalle attività di orientamento e formazione